LA STARTUP  HA SVILUPPATO SOLUZIONI INNOVATIVE PER L’INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO E PER L’INDUSTRIA CERAMICA, SOLUZIONI  BASATE SUI CRITERI DELLA CIRCULAR ECONOMY CHE PERMETTONO DI PRODURRE CALCESTRUZZO A IMPATTO IDRICO ZERO E CERAMICHE DECARBONIZZATE.

L’intuizione è arrivata nel 2011 a Giangavino Muresu, Inventore Industriale CEO Milk Brick – Milk Concrete – Milk Cearamic.  Dopo aver svolto 5 anni di ricerca e sviluppo per la valorizzazione del latte di scarto dell’Industria casearia nel 2016 ha ottenuto il Brevetto Industriale. Attraverso il Know-How della Startup  è possibile sviluppare centinaia di prodotti in calcestruzzo  a impatto idrico zero, realizzati con latte di scarto dell’industria casearia.  La Tecnologia Milk Brick – Milk Concrete nasce per poter preservare le risorse Idriche del Pianeta apportando nuove soluzioni di prodotto e di processo utilizzabili negli Impianti produttivi di calcestruzzo di tutto il Mondo affinché si possano preservare Miliardi di litri di acqua pura in tutto il Pianeta. Un cambio di Paradigma Industriale.

Giangavino Muresu è anche  l’Inventore delle ceramiche fatte di latte Decarbonizzate, ceramiche Innovative Brevettate e sostenibili a zero impatto CO2, a zero impatto idrico,  la loro produzione non necessita l’utilizzo di forni di cottura, il loro processo produttivo è decarbonizzato. Ulteriore cambio di Paradigma Industriale.

Nel Novembre 2017 Giangavino Muresu insieme ad altri soci fondatori ha costituiscono la Startup Innovativa e nel 2023 ha completato con successo il lavoro di Validazione Industriale in TRL7.

PREMI E RICONOSCIMENTI INDUSTRIALI

ROMA Novembre 2019 : Premio Gaetano Marzotto / Premio speciale Italcementi /Conferito da Italcementi Heidelberg Cement Group

MILANO Dicembre 2021 : Premio Confindustria Connext /Conferito dall’ AD Eni Progetti.

IMPATTO IDRICO ZERO